Scuola dell’infanzia
Scuola di LEZZENO
(Scuola dell’Infanzia)
22025 Lezzeno (CO)
Tel/fax: 031 914.944
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
Organizzazione scolastica della scuola dell’infanzia
- sono accolti i bambini che compiono i 3 anni entro il 31 dicembre di ogni anno;
- anticipi per i bambini che compiono i 3 anni entro il 30 aprile dell’anno successivo a quello di riferimento;
- orario di 40 ore settimanali (2 docenti per sezione), oppure su richiesta delle famiglie orario ridotto per complessive 25 ore settimanali, limitato alla sola fascia oraria del mattino, o 50 ore settimanali su richiesta delle famiglie. Al fine di garantire qualità pedagogica, flessibilità e specificità all’offerta educativa in coerenza con la particolare fascia di età interessata, l’ammissione dei bambini alla frequenza anticipata è condizionata, ai sensi dell’ art.2 comma 2 del Regolamento;
- alla disponibilità dei posti ed all’esaurimento di eventuali liste di attesa;
- alla disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e funzionalità, tali da rispondere alle diverse esigenze dei bambini di età inferiore a 3 anni;
- alla valutazione pedagogica e didattica, da parte del collegio dei docenti, dei tempi e delle modalità dell’accoglienza.
ENTRATA E USCITA
Prospetto organizzazione oraria a.s. 2020/2021.
La scuola è aperta dal lunedì al venerdì con il seguente orario:
INGRESSO | USCITA |
Dalle ore 08:00 alle ore 09:00.
Per i bambini che rientrano dal pranzo dalle ore 13:30 alle ore 13:40. |
Dalle ore 11:50 alle ore 12:00 per chi non si avvale della mensa;
Dalle ore 13:15 alle ore 13:30 prima uscita dopo il pranzo; Dalle ore 15:45 alle ore 16:00 uscita di tutti gli alunni. |
I genitori sono tenuti al rispetto degli orari di entrata e di uscita. È possibile ritirare l’alunno, in differimento all’orario previsto firmando l’apposito registro.
Al mattino devono accompagnare i bambini fino all’ingresso dell’aula e affidarli all’insegnante.
Per il ritiro del bambino da parte di parenti o amici è necessaria l’autorizzazione scritta della famiglia; in caso di persone non conosciute dalle insegnanti è necessario presentarsi a scuola con un documento di riconoscimento e delega.
I bambini non possono essere affidati a minorenni. In casi particolari (di coppie separate o divorziate) è necessario prendere contatti con il Dirigente Scolastico o la referente del plesso per concordare il ritiro del minore, secondo le disposizioni di legge.
FREQUENZA
Le assenze devono essere limitate ai casi di effettiva necessità: in caso di frequenza discontinua non giustificata, sarà il Dirigente Scolastico, su segnalazione delle insegnanti, a prendere gli opportuni provvedimenti (tra i quali è previsto il depennamento), mentre per le assenze ingiustificate superiori a 30 giorni, il depennamento è automatico.
I genitori sono dunque invitati a comunicare tempestivamente qualsiasi motivo di mancata presenza.
Se i genitori dovessero usufruire di un periodo di ferie nel periodo scolastico è opportuna una comunicazione all’insegnante indicandone i giorni.
COMUNICAZIONI
Per le comunicazioni telefoniche attenersi al seguente orario: dalle 12.00 alle 12.30, ad eccezion fatta per i casi veramente urgenti.
Le comunicazioni alle famiglie da parte delle insegnanti, il calendario scolastico e le programmazioni, vengono affisse nella bacheca all’ingresso della scuola, i genitori sono pregati di prenderne regolarmente visione. Durante l’anno sono previsti scambi di informazioni quotidiana,
riunioni di sezione e di intersezione con il rappresentante dei genitori e colloqui individuali. Alle riunioni sarebbe opportuno che gli alunni non fossero presenti.
ALIMENTAZIONE
Per poter usufruire del pranzo, occorre presentare domanda ed effettuare il pagamento al Comune.
I bollettini di pagamento saranno consegnati dal personale di custodia.
I rimborsi per assenza saranno effettuati come da Regolamento Comunale.
Qualora il bambino dovesse presentare delle intolleranze verso alcuni alimenti (allergie), questi saranno sostituiti dietro presentazione di certificato medico.
I certificati vanno consegnati alle insegnanti.
Si potranno festeggiare i compleanni con torte semplici e confezionate.
MEDICINALI
A scuola non si somministrano medicinali. Per i bambini soggetti a particolare cura che non può essere interrotta, i genitori, previa richiesta al Dirigente Scolastico e certificazione medica con la prescrizione dei farmaci da assumere, possono accedere ai locali della scuola per la somministrazione dei medicinali. Per la somministrazione dei farmaci salvavita si seguono le raccomandazioni del Ministero della Salute e della Pubblica Istruzione. Potranno essere anche individuati degli operatori scolastici, che abbiano seguito corsi di pronto soccorso, che si prenderanno carico della somministrazione dei suddetti farmaci.
I farmaci andranno conservati in un luogo idoneo.
I genitori dei bambini allergici dovranno documentare tali allergie con certificati medici per prendere gli opportuni provvedimenti.
TRASPORTO PULLMINO
Presenza di un accompagnatore durante il servizio di trasporto.
Delega agli insegnanti e al personale ATA per la consegna del minore all’accompagnatore scelto dal Comune.
Delega al Comune per il ritiro del minore.
CURRICOLO
Lo Stato affida alla Scuola dell’Infanzia un compito di formazione culturale – educativa, attraverso le Indicazioni per il curricolo.
In esse sono contenuti i criteri metodologici e didattici del processo formativo. La Scuola dell’Infanzia costituisce, dopo la famiglia, un contesto di apprendimento e sviluppo, contribuendo a definire ulteriormente l’identità, l’autonomia e le competenze dei bambini, attraverso il raggiungimento degli obiettivi specifici dei 5 campi di esperienza: Il sé e l’altro; Il corpo e il movimento; I discorsi e le parole; La conoscenza del mondo (Oggetti e fenomeni viventi; Numero e spazio); Immagini, suoni e colori e Cittadinanza e Costituzione.
VALUTAZIONE
Nella Scuola dell’Infanzia il documento di valutazione è sostituito da un profilo sui processi relazionali, di apprendimento e delle competenze acquisite da ogni alunno.
Nel corso del corrente anno scolastico 2018/2019 ci sono tre sezioni eterogenee per età:
- SEZIONE A (VERDE): 20 bambini; si trova al piano terra;
- SEZIONE B (BLU): 21 bambini; si trova al primo piano con accesso diretto dal giardino;
- SEZIONE C (VIOLA): 18 bambini; primo piano con accesso diretto dal giardino.
A partire da gennaio 2019, per tre volte alla settimana, nella seconda parte della mattinata, i bambini vengono divisi in gruppi omogenei per età, per svolgere attività riguardanti lo sfondo integratore dell’anno.
TEMA E SFONDO del corrente anno scolastico: “IL CASTELLO E I SUOI ABITANTI”.
TITOLO: “UN CASTELLO DA SCOPRIRE”.